Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.




Questo blog è gestito da un fedele laico che stima la vita contemplativa delle claustrali.

Visualizzazioni totali

martedì 14 agosto 2012

E' necessario lo spirito di mortificazione

La caratteristica di chi si consacra a Dio deve essere lo spirito di rinunzia; si suppone che chi ha fatto le grandi rinunzie con i Voti, sia anche disposta ad abbracciare le piccole rinunzie quotidiane. Nella storia degli Ordini Religiosi lo spirito di penitenza ha avuto sempre un posto eminente e non pochi membri sono giunti all'eroismo della mortificazione.

C'è chi pensa: La Suora deve adattarsi ai tempi. Il rigore della penitenza, non può ammettersi più. L'essenziale è che non si cada in peccato. -

Si risponde: Se nel passato lo spirito di mortificazione era necessario alle Suore, oggi è necessariissimo. -

La ragione è evidente: scopo primo della vita religiosa è la salvezza dell'anima propria. Le tendenze al male persistono anche nel chiostro; è compito della mortificazione tenere a freno le cattive tendenze. Oggi lo spirito di mortificazione deve essere più accentuato che nel passato, perchè il mondo è penetrato nelle Case Religiose, i pericoli sono aumentati, le attrattive al male sono continue e forti e senza una buona dose di virtù è assai difficile resistere al male. Essendo aumentati i pericoli, deve aumentare la mortificazione. Se la Religiosa non riflette e prende alla leggera questo affare, farà naufragio nella purezza e forse nella vocazione. La mortificazione, oggi più che mai, è necessaria, come il salvagente al naufrago.

[Brano tratto da “Suora, ascolta!” di Don Giuseppe Tomaselli]