Colombaio dell'Immacolata "N. S. del S. Cuore e S. Chiara" - Via Adelasia, 20 - 17021 Alassio (Savona)
Colombaio dell'Immacolata "Monastero S. Chiara" - Via dei Lanari, 2 - 06012 Città di Castello (Perugia)
_______________________
San Francesco d’Assisi è una delle figure più luminose e amate della spiritualità cristiana. Nato nel 1182 in una famiglia benestante, abbandonò ogni ricchezza per abbracciare una vita di povertà, fraternità e amore radicale per ogni creatura. La sua conversione fu profonda e sconvolgente: da giovane mondano e ambizioso, si trasformò in un uomo semplice, che trovava Dio nella natura, nei poveri, negli ultimi. Fondò l’Ordine dei Frati Minori, dando vita a una comunità che viveva senza proprietà, affidandosi alla Provvidenza e annunciando il Vangelo con la testimonianza più che con le parole. Francesco parlava agli uccelli, chiamava il sole “fratello” e la luna “sorella”, riconoscendo in ogni elemento del creato un riflesso dell’amore divino. Il suo Cantico delle Creature è uno dei testi poetici più antichi della letteratura italiana, e racchiude la sua visione mistica e gioiosa della vita. La sua fede era concreta, incarnata, vissuta nel servizio e nella pace. Amava la Chiesa, ma non temeva di criticarne gli eccessi, proponendo con la sua vita un ritorno alla semplicità evangelica. Ricevette le stigmate nel 1224, segno della sua profonda unione con Cristo crocifisso. Morì nel 1226, nudo sulla terra, come aveva vissuto: povero, libero, felice. Ancora oggi, San Francesco ispira milioni di persone nel mondo, credenti e non, con il suo messaggio universale di fraternità, rispetto per la natura e amore senza confini. La sua figura è un ponte tra religioni, culture e generazioni, e il suo spirito continua a parlare al cuore dell’umanità.