Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.




Questo blog è gestito da un fedele laico che stima la vita contemplativa delle claustrali.

Visualizzazioni totali

venerdì 12 settembre 2025

Suore di clausura a Bari

Alle ragazze di Bari che sono alla ricerca di un monastero di clausura per iniziare il discernimento vocazionale, consiglio di mettersi in contatto con le Carmelitane Scalze del Monastero San Giuseppe, sito in via Beata Elia di San Clemente, 1 (ex via De Rossi). Tel. 080-5211527. La Priora è Madre Maria Assunta del Divino Amore. In questo monastero visse la Beata Elia di San Clemente, la "Santa Teresina" di Bari.

Al primo gennaio 2011 erano presenti in monastero undici suore, tra cui due giovani, più un'altra ragazza che sarebbe entrata da lì a poco.

Io penso che le Carmelitane Scalze siano suore che si sono conservate abbastanza fervorose e osservanti, a differenza di certi altri ordini che sono sprofondati nel rilassamento e nella secolarizzazione.


_______________

Le Carmelitane Scalze sono un ramo dell'Ordine del Carmelo, fondato nel XVI secolo da Santa Teresa d'Avila, che ha riformato la vita monastica carmelitana per enfatizzare la clausura, la preghiera e la contemplazione. Questo ordine si distingue per la sua dedizione alla vita di preghiera e alla ricerca di una profonda unione con Dio. Le Carmelitane Scalze vivono in monasteri, dove seguono una regola di vita che promuove la semplicità, la povertà e l'isolamento dal mondo esterno. La loro giornata è scandita da momenti di preghiera, tra cui la Liturgia delle Ore, la meditazione e la celebrazione della Messa, che rappresentano il cuore della loro esistenza. La vita in clausura permette loro di dedicarsi completamente alla ricerca di Dio, creando uno spazio di silenzio e riflessione. Oltre alla preghiera, le Carmelitane Scalze si dedicano a lavori manuali, come la cucina, la cura del giardino e la produzione di oggetti artigianali, contribuendo così al sostentamento della comunità. La spiritualità carmelitana è caratterizzata da un forte senso di contemplazione e di ascolto interiore, ispirata dalle opere di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce, che hanno scritto ampiamente sulla vita mistica e sull'unione con Dio. Le Carmelitane Scalze sono anche note per la loro intercessione, pregando per le necessità del mondo e offrendo un contributo spirituale significativo. La loro esistenza è un esempio di come la vita di preghiera e di silenzio possa portare a una profonda realizzazione personale e a un amore incondizionato per Dio e per il prossimo. In un'epoca frenetica, le Carmelitane Scalze ci ricordano l'importanza della contemplazione e della ricerca di un significato più profondo nella vita, invitando tutti a riflettere sulla propria relazione con Dio e sul valore del silenzio e della preghiera nella vita quotidiana. La loro dedizione e il loro esempio continuano a ispirare molte persone in tutto il mondo, rendendo la spiritualità carmelitana un faro di luce e speranza.