________________________________________


Le donne che sentono nel proprio cuore di avere la vocazione matrimoniale, ma non riescono a trovare un fidanzato cristiano, possono leggere il seguente annuncio di un uomo che sta cercando una moglie davvero fedele agli insegnamenti della Chiesa Cattolica. Cliccare qui per leggere l'annuncio.


xz5
________________________________________

Questo blog è gestito da un fedele laico che stima la vita contemplativa delle claustrali.

Visualizzazioni totali

martedì 24 aprile 2012

Quando seguire la vocazione?

Alcuni lettori del blog si domandano qual'è l'età per rispondere alla vocazione. Ci sono alcuni che vengono chiamati quando sono giovani, altri invece vengono chiamati quando magari hanno superato i 35 o anche i 40 anni, ma l'importante è rispondere con generosità alla divina chiamata. Insomma, non esiste un'età massima oltre la quale il Signore non chiama più.

Coloro che sono ancora minorenni possono certamente entrare in convento, ma è necessario avere il permesso dei genitori. I maggiorenni invece hanno la possibilità di rispondere alla vocazione anche se i genitori sono contrari.

Per quanto riguarda le vocazioni “adulte”, anzi “in età matura”, cioè di persone che hanno superato i 35 anni, bisogna dire che ci sono alcuni buoni ordini religiosi che accettano volentieri candidati di qualsiasi età. Ad esempio tra gli ordini maschili c'è l'Istituto del Verbo Incarnato, mentre tra quelli femminili ci sono le monache Visitandine (clausura) e le "Serve del Signore e della Vergine di Matarà" (hanno sia un ramo di vita attiva che un ramo di vita contemplativa in clausura).

Incoraggio tutti coloro che sentono di avere la vocazione religiosa ad adempiere il più presto possibile alla chiamata del Signore. Se Lui vi chiama ad una certa età, perché rifiutarsi di obbedire? Non è mai troppo tardi, fin quando Gesù chiama alla sua sequela, si è ancora in tempo per abbracciare la vita religiosa.